L'IDC CIO Forum 2024, tenutosi il 26 novembre, ha riunito CIO, responsabili IT e decision maker per guardare alle sfide e alle opportunità tecnologiche poste di fronte alle aziende italiane. Attraverso l'intelligenza artificiale (AI) e l'automazione dei flussi di lavoro, e con la governance in prima linea nella trasformazione digitale, il forum ha evidenziato come le piattaforme low-code e no-code (LCNC) siano essenziali per superare i colli di bottiglia organizzativi e indirizzare verso risultati strategici per il 2025 e oltre.
Durante l'evento, Kissflow ha mostrato come la sua piattaforma low-code e no-code possa affrontare le priorità dell’IT, rafforzando la collaborazione tra reparti e definendo flussi di lavoro sicuri e basati sull'intelligenza artificiale. Semplificando lo sviluppo delle applicazioni e rafforzando la governance, Kissflow consente alle aziende di indirizzarsi al futuro con più agilità, efficienza e innovazione.
Principali risultati del sondaggio
Le informazioni emerse dai sondaggi condotti durante l'evento hanno evidenziato le priorità strategiche, le sfide e gli investimenti tecnologici che definiranno le agende dei CIO italiani.
.webp?width=688&height=429&name=Top%20challenges%20(2).webp)
.webp?width=688&height=429&name=Strategic%20priorities%20(1).webp)
.webp?width=688&height=429&name=Technology%20Investments%20(1).webp)
Perché i CIO italiani si stanno indirizzando a piattaforme low-code e no-code
1. Cicli di sviluppo più rapidi
Le piattaforme low-code e no-code riducono significativamente i tempi di realizzazione. Caratteristiche come i modelli predefiniti, le interfacce di sviluppo visive e le funzionalità drag-and-drop consentono ai team di creare applicazioni in settimane anziché mesi.
Risultati chiave:
- Rapida implementazione di applicazioni operative rivolte ai clienti.
- Maggiore capacità di risposta alle opportunità di mercato e alle richieste interne
2. Riduzione dei backlog IT
La problematica delle priorità IT rimane una sfida persistente, con il 72% dei CIO che segnalano ritardi nell'affrontare progetti strategici. Le piattaforme LCNC consentono ai responsabili dei processi di creare flussi di lavoro personalizzati, mentre l'IT mantiene la governance e la supervisione sulla conformità.
Risultati chiave:
- Riduzione della dipendenza dall'IT per lo sviluppo di applicazioni di routine.
- Maggiore produttività nei team aziendali e IT.
3. Nutrire l'innovazione
Le piattaforme LCNC rendono democratica l'innovazione consentendo agli stakeholder aziendali di partecipare allo sviluppo delle applicazioni. Questo si traduce in una maggiore collaborazione tra l’IT e i team aziendali, garantendo l'allineamento con gli obiettivi organizzativi.
Risultati chiave:
I team aziendali possono creare applicazioni personalizzate per necessità interne senza dover dipendere dall'IT
Tra gli esempi:
Flussi approvativi
I team operativi possono creare flussi di lavoro approvativi per ordini di acquisto, richieste di rimborso spese, autorizzazioni pagamenti e registrazioni dei fornitori (onboarding). Questi flussi di lavoro automatizzano i controlli di routine e riducono i colli di bottiglia.
Sistemi di gestione dei documenti
I team possono automatizzare i processi di approvazione, archiviazione e recupero dei documenti, garantendo conformità e pronta risposta agli audit.
Tendenze future per le imprese italiane
Il ruolo delle piattaforme low-code e no-code nella riorganizzazione delle imprese italiane continuerà a crescere:
Adozione crescente del Citizen Development: i responsabili di processo e di dipartimento guideranno la creazione di soluzioni personalizzate, incrementando agilità e tempi di risposta ai cambiamenti.
Integrazione basata sull'intelligenza artificiale: l’integrazione dell'AI e l'analisi predittiva all’interno delle piattaforme miglioreranno i processi decisionali e l'efficienza operativa.
Governance migliorata: con un maggiore utilizzo, funzionalità come i controlli di accesso, gli audit trail, la gestione della conformità, la gestione delle integrazioni e l’applicazione delle policy garantiranno compliance, sicurezza dei dati e allineamento con gli obiettivi organizzativi.
Casi d'uso specifici: approfondimenti per settore basati sui dati
Sanità: oltre il 30% dei CIO del settore Healthcare dà priorità all'intelligenza artificiale e alle applicazioni cloud per semplificare i flussi di lavoro relativi ai pazienti, per migliorare l'erogazione dell'assistenza e per garantire la conformità a normative in continua evoluzione.
Manifatturiero: il 33% dei CIO del settore Manifatturiero si concentra sull'adozione di infrastrutture cloud per ottimizzare la supply chain, migliorare la scalabilità e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Finanza: il 42% dei CIO del settore Finance dà priorità a strumenti di sicurezza e compliance per garantire trasparenza, ridurre i ritardi e soddisfare gli standard normativi globali.
Retail: il 31% dei CIO del settore Retail investe in applicazioni cloud per consentire un’integrazione fluida tra supply chain, gestione dei fornitori e user experience dei clienti.
Educational: il 34% dei CIO sottolinea l'importanza dell'analisi dei Big Data per migliorare i processi decisionali, aumentare l'efficienza operativa e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Pubblica Amministrazione: il 30% dei CIO del settore pubblico sottolinea che gli strumenti di governance e conformità sono essenziali per mantenere trasparenza, sicurezza e controllo nelle iniziative di trasformazione digitale.
Approfondimenti intersettoriali: il 65% dei CIO dà priorità alle tecnologie AI/ML per arrivare a decisioni più evolute e a una maggiore resilienza operativa, il 42% si concentra su strumenti di governance e conformità per garantire le attività digitali e il 34% dà priorità all'analisi dei Big Data per orientarsi nelle complesse dinamiche del mercato.
Metriche chiave e approfondimenti
- Aumento della produttività del 73% rilevato nelle aziende che utilizzano piattaforme low-code.
- Riduzione del 45% nei tempi di gestione dei processi grazie agli strumenti di workflow automation.
- Oltre il 40% dei CIO dà priorità all'intelligenza artificiale e al machine learning per incrementare la resilienza organizzativa.
Per crescere nel 2025, i CIO e i leader IT italiani devono investire in piattaforme che garantiscano agilità, innovazione ed efficienza. La piattaforma LCNC di Kissflow fornisce alle aziende gli strumenti adatti per:
- accelerare lo sviluppo delle applicazioni;
- gestire il backlog IT con funzioni di governance e sicurezza;
- consentire ai team di innovare, assicurando al contempo il controllo e l’allineamento con gli standard IT.
Approfondisci come Kissflow possa integrarsi nella tua strategia digitale. Scopri di più su Kissflow o prenota una demo.